
Un quadrato rosso. Un quadratino comincia a saltellare nel vuoto. Disegna una linea rossa. Poi due. Tre. Si comincia a intravedere un disegno infantile. Una casetta. Lineare. Schematica. Poi il punto di vista della camera si sposta e quel disegno infantile e bidimensionale diventa 3d. Una casa 3d. Un volume. Degli spazi. Ora il puntino muovendosi disegna una scala. Una porta. Finestre. Un piano. E in ogni piano si apre un mondo. Una città. Crescono Palazzi. Di colori diversi. I movimenti delle linee e dei punti ricalcano la musica di John Coltraine. Le linee si muovo all’impazzata disegnando paesaggi urbani rinchiusi in un unico grande immenso edificio. Poi la musica si ferma. Si ferma il puntino rosso. E quando la musica riprende e si capisce che va verso la fine, allora il puntino rosso saltellando qua e la scompone le linee una ad una in mille puntini colorati. La città si frantuma. Si dissolve il palazzo. Restano centinaia di punti avvolti da una musica che nel finale è travolgente. Si mescolano velocemente e poi scompaiono. Sull’ultimo assolo di Coltraine resta il puntino rosso. Poi la musica finisce. E scompare anche lui.
L’autrice di questa splendida animazione, intitolata Giant Steps e premiata da molti festival internazionali, è l’israeliana Michal Levi. Dal suo sito www.michalevy.com si può accedere al filmato e ad altri progetti di grafica. Giant Steps è una opera alla quale ha lavorato lungamente.
Ed alla fine dell’animazione compare una scritta: “Se avete apprezzato il mio lavoro potete considerare la possibilità di fare una donazione che mi permetterà di realizzare il mio prossimo progetto.”
Mi sembra giusto.
E se invece siete dei romantici chill out allora la vostra animazione è all’indirizzo
www.samorost.net/plantage dove potrete volare in una foresta incantata, accompagnati da un canto femminile vellutato. L’animazione, progettata dallo studio Amanita di Praga – www.amanitadesign.com , si snoda tra alberi iperrealistici, ricoperti di muschio, dove uccellini colorati di mille forme e sembianze volano sereni. E’ il regno delle fate. E la colonna sonora degli Under Byen di Copenaghen - www.underbyen.dk – si fonde perfettamente con le immagini.