Visualizzazione post con etichetta one milliom masterpiece. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta one milliom masterpiece. Mostra tutti i post

One Million Masterpiece
















The One Million Masterpiece è un progetto che dura dodici mesi durante i quali un milione di artisti lavorerà alla creazione della più grande opera d’arte collettiva mai realizzata al mondo.
Un’opera digitale che raffigura una enorme sfera composta da micro disegni realizzati con un software realizzato per l’evento.
La sfera è infatti divisa in un milione di quadratini a disposizione degli artisti ed ogni artista può prendere parte all’opera disegnando la sua micro opera da inserire all’interno della macro opera.
Cliccando su ogni quadratino si apre il disegno in un formato più grande ed a lato appaiono le informazioni sull’artista, i suoi link ed i suoi messenger: e questo permette un rapporto diretto con gli artisti, un rapporto orizzontale.
Ad oggi hanno già aderito 16.582 artisti ed il numero corre vertiginosamente veloce.
Questa enorme sfera bidimensionale costruita da un milione di immagini, da una milione di micro opere d’arte è navigabile come una mappa geografica on line:ci si può spostare con dei cursori ad est,ovest, nord sud e si possono ingrandire o rimpicciolire le porzioni di mappa più interessanti.
Gli utenti del sito, artisti o visitatori, possono interagire fra loro in un forum tematico, lasciare commenti sulle opere oppure chattare direttamente con gli artisti.
Nel suo libro L’ascesa della classe creativa Richard Florida propone questo tipo di modello per le città che vogliono diventare creative: puntare ad un modello orizzontale e non verticale di fruizione dell’arte.
Questo su un territorio urbano vuole dire sviluppare quartieri d’arte con gallerie, studi d’artista, residenze per artisti, piuttosto che altisonanti, vecchi verticali musei.
Perchè la cultura che si va sempre più diffondendo nella comunità artistiche è una cultura partecipativa, orizzontale, fatta di esperienze e scambi diretti fra artisti e pubblico, e in uno scambio sempre più continuo di ruolo.
Questa è una cultura che proviene da internet e, The Million Masterpiece ne è un esempio straordinario: un gruppo di artisti, senza gerarchie, collaborano, nel rispetto della propria individualità a costruire una opera d’arte collettiva e lo fanno connettendosi fra di loro e con il pubblico attivando canali di comunicazione interattiva.
Gli autori del sito The Million Masterpiece, che sono gli stessi di Deviant Art, hanno previsto una partecipazione che può essere gratuita o a pagamento, ed il ricavato dell’incasso – che stimano in 5 milioni di euro - va devoluto in beneficenza alle associazioni Save The Children , Oxfam, act!onaid, World cancer researc fund, Wwf.
Il progetto, che è promosso in collaborazione con altri siti attivi nel campo dell’arte come renderosity.com, art.com, photoshopcafe.com, prevede anche la realizzazione e commercializzazione di un calendario e la stampa, su ordinazione, delle singole opere contenute in The Million Masterpiece.