Bellezza Digitale
















Bellezza. Bellezza digitale. Bellezza attraverso internet. Raccontare la bellezza. La propria o quella degli altri. Migliaia di blog nell’universo internet sono apparsi in questo ultimo anno sul tema della bellezza. Diari di ragazzine scatenate ed impazzite per scarpette rosse, vestitini da cosplayer, trucchi mozzafiato, ma anche artisti che ritraggono bellezze con sofisticate tecniche di digital painting, oppure ricostruendo parti del volto con software di fotoritocco.
Il mondo della bellezza non è mai stato così ricco di sollecitazioni e così interessante per chi lo osserva. Un mondo che passa dal desiderio di una teenager di essere seducente il sabato sera alla necessità di un artista di interpretare la bellezza immortalando attori reali per trasformarli in splendidi attori virtuali.
Questo è il primo di una serie di articoli sulla bellezza digitale.
La Japan Fashion Association, che riunisce in se le maggiori aziende della filiera moda del paese, ha creato il www.style-arena.jp dove ogni settimana vengono pubblicate centinaia di fotografie di persone prese per strada e che appartengono a tribù culturali estremamente diverse: centinaia di ragazzi e ragazze con abiti variopinti in posa per i fotografi di style arena ogni settimana raccontano al mondo l’evoluzione nel mondo della moda. Una evoluzione che parte dal basso, viene raccolta dalla griffe giapponesi e poi rielaborata per essere immessa sul mercato.
Altri siti internet dove incontrare street fashion giapponese sono www.jafca.org che è molto attento al fenomeno della moda underground cosplay (costume e roleplay) e presenta fotografie di perormers che si esibiscono ad Akihabara, un’ area di Tokyo conosciuta anche come Electronic district a causa del gran numero di fan di videogiochi e di manga che vi si incontrano.
Sul sito www.getmakeovers.com le teenager più attente al proprio loock possono caricare la propria foto e poi provare a cambiare il proprio volto scegliendo in un enorme data base di parrucche, rossetti, lucida labbra, fondotinta. Stesso obbiettivo, ma con argomentazioni molto teniche, si può raggiungere visitando il sito Catwalk Queen (la regina della passerella), dove alcune suillanti ragazzine inglesi rispondono in video a domande via chat su come vestirsi, quale gonna mettere su quale camicetta e così via.
Se siete stanchi di tutta questa bellezza allora provate www.morphases.com dove un raffinatissimo software vi renderà dei perfetti Frankestein, in grado di creare volti mostruosi scegliendo fra migliaia di nasi, bocche, orecchie, teste, capigliature, remixandole e poi ingrandendole e riducendo le singole parti.
Se siete artisti digitali, ritrattisti di bellezza, o se volete diventarlo allora vi consiglio di dare uno sguardo al blog di Aaron Sacco www.austinartist.blogspot.com , che è uno degli artisti che hanno lavorato alla creazione degli effetti digitali del film A scanner Darkly.
Il film, che è interpretato da Keanu Reeves e Winona Ryder - http://wip.warnerbros.com/ascannerdarkly - ed è tratto da una stupenda novella di Philip Dick, è stato girato normalmente, con attori in carne ed ossa, poi trasformati in disegno animato sullo sfondo mosso dal rotoscope: una tecnica che permette di ottenere un movimento animato a partire da un filmato reale.
Nel suo Blog Aaron Sacco racconta il proprio linguaggio i rimodellazione dei soggetti reali in attori virtuali, illustrando le tecniche che sono alla base della sua arte.