
Ultimamente ho intervistato alcuni designer che hanno realizzato siti internet che prevedono l’uso di avatar, personaggi virtuali on line.
Gli avatar sono presenti in moltissime applicazioni internet: su msn, skype e yahoo è possibile scegliere un avatar per comuni care con altri avatar amici; su second life gli avatar interagisono all’interno di mondi 3d, così come in meez.com, o in activeworld.com. E’ facile immaginare che ni prossimi anni questa sarà una forma di comunicazione estremamente utilizzata:è divertente, immersiva e creativa.
Questa settimana è la volta di South Park.
Janina Koppel, giovane designer tedesca, ha una grande passione per i fumetti televisivi, in special modo per la serie South Park.
Così nel 2002 ha realizzato una prima versione on line dello show televisivo, e nel 2004 una seconda versione più complessa – intermente in flash - che è quella ancora disponibile in rete all’indirizzo www.sp-studio.de.
Ognuno può costruire il proprio personaggio scegliendo da un ricco menù le variabili possibili:occhi, naso,bocca, baffi, mani, capelli, corpo, gambe, colore della pelle.
In brevissimo tempo questo sito è divenuto molto famoso, raggiungendo picchi di 50.000 visite al giorno.
Sul fronte dei ricavi continua a non essere una attività molto remunerativa; janina ha previsto due forme di introiti: la pubblicità attraverso il programma ad sense di google ed un contributo volontario attraverso pay pal, che però insieme riescono appena a pagare i costi di mantenimento del sito.
Janina ritiene che il target di utenti a cui è indirizzato il suo lavoro è rappresentato da persone che vogliono costruire personaggi simili a se stessi,alla propria fidanzata, agli amici e colleghi di lavoro e non necessariamente da fan della serie South Park.